Riqualificazione edilizia, detrazioni fino al 65%
Proroga ai termini per i bonus sulle ristrutturazioni e sulla riqualificazione energetica
Il Consiglio dei Ministri ha varato dei cambi nel Decreto-legge per le misure energetiche nell’edilizia.
La detrazione fiscale per la riqualificazione energetica sale al 65% dal 55%: per i privati varrà fino alla fine del 2013, per i condomini invece fino a giugno 2014.
Questi ultimi, però, potranno accedere agli incentivi solo se gli interventi di riqualificazione riguardano almeno il 25% della superficie dell’involucro.
Il bonus per le ristrutturazioni, invece, mantiene l’aliquota del 50%, vale fino alla fine dell’anno in corso e è esteso anche ad arredi fissi, come cucine o armadi a muro, e agli interventi antisismici nelle aree a rischio.
Il Governo spiega che la detrazione fiscale del 65% riguarderà soprattutto gli interventi strutturali più idonei a ridurre il fabbisogno di energia degli immobili, per dare la possibilità a chi non lo avesse già fatto di migliorare l’efficienza energetica del proprio edificio.
La detrazione dell’imposta lorda del 65% degli importi sostenuti dal contribuente per le spese sostenute dal 1° luglio 2013 fino al 31 dicembre 2013 o fino al 31 dicembre 2014 per importanti interventi all’intero edificio sarà ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Il Governo sostiene che questo aumento della percentuale della detrazione possa dare un forte impulso all’edilizia.
I lavori di miglioramento sismico nelle aree a rischio godranno invece di una detrazione del 50%.
|